TAPPETO ERBOSO
Manutenzione
ARIEGGIATURA
L'arieggiatura è un'operazione di rimozione del feltro dal prato con scarificazione del terreno, attraverso delle leggere incisioni del suolo.
Leliminazione delfeltro evita l'insorgere di problemi funginei, di melnutrizione e di ristagni di unidità, con conseguente sviluppo superficiale delle radici,.
La conseguenza è una minore resistenza meccanica del prato e una maggiore stres termico.
BUCATURA E CAROTATURA
Attraverso delle macchine chiamate “carotatrici” o “bucatrici” – vengono estratti dal terreno dei piccoli cilindri di terra, creando in tutta la superficie del tappeto erboso dei piccoli con una profondità massima 5/7 cme un diametro di 2 cm.
Grazie a questa lavorazione si può rimuovere una parte del substrato, il quale verrà sostituito tramite sabbiatura. Nel caso della bucatura andremo a decompattare il terreno rendendolo più morbido.
Questa tecnica, favorisce:
- Un corretto scambio di gas tra il terreno e l’ambiente circostante
- La penetrazione in profondità dell’acqua per nutrire al meglio l’erba e le piante del giardino
- Le operazioni di concimazione e quindi garantire un apporto costante di sostanze nutritive
- La preparazione del prato per lo sviluppo ottimale delle nuove sementi dell’erba.
SABBIATURA
La sabbiatura del prato ha lo scopo di livellarne la superficie, ritardare l’accumulo del feltro, migliorare il drenaggio dell’acqua, facilitare l’attecchimento delle nuove semine e diminuire l'insorgere di malattie fungine. Viene praticata subito dopo gli interventi di aerazione per compensare i fori da questa creati.
La sabbia utilizzata è di tipo siliceo, con granulometria fra 0,2 e 1 mm, lavata priva di limo e argilla con un contenuto di calcare inferiore al 5%.
La sabbia deve essere distribuita in maniera omogenea su tutta la superficie del prato e livellata con rete apposita.